Dettagli
ARCHIVI SVELATI
L’immagine rivela e celebra il tempo
Dal 27/10 al 17/11
Quella degli archivi è per l’Afi un impegno durevole, che nel suo evolversi ha permesso di conoscere archivi e patrimoni spesso celati, ricercando elementi di studio da promuovere mediante incontri, dibattiti, laboratori, progetti editoriali e percorsi formativi, in un incessante confronto tra i differenti stili e linguaggi.
La collaborazione con importanti realtà del territorio lombardo e nazionali, il lavoro quotidiano di catalogazione e conservazione e il confronto con esperti del settore, identificano questo evento annuale per l’offerta culturale, proponendo autori non necessariamente noti, ma di talento, inseriti nella collezione Afi grazie a donazioni specifiche.
Un patrimonio sempre più preponderante, famiglie che affidano all’Afi le proprie memorie, un progetto strutturato di acquisizione e catalogazione, ma soprattutto di conservazione e diffusione.
— LE MOSTRE
CARLOTANCREDI
OLMO,VALLE DEL DROGO (1981-1982)
.
ROSARIO LABOZZETTA
ITALIA Vintage
.
ALDO GALLI
UNO SGUARDO DISCRETO
.
GIOVANNI SESIA
DALLA LASTRA AL GESTO
.
.
27 ottobre 2019 ore 17
CONFERENZA E INAUGURAZIONE MOSTRE
Intervengono:
FABRIZIO TRISOGLIO – Responsabile scientifico di Fondazione Aem – Gruppo A2A. Il patrimonio storico-industriale di Fondazione Aem
GIOVANNI SESIA – Artista
Dalla lastra al segno – Incontro tra fotografia e pittura
CLAUDIO ARGENTIERO – Presidente Afi
Operare per una memoria del territorio – Le donazioni Presentazione del nuovo libro Afi SEI A MILANO
Nel corso della conferenza saranno proiettati filmati
Visita guidata alle mostre di Carlo Tancredi, Giovanni Sesia, Rosario Labozzetta, Aldo Galli. con gli autori, i curatori, i famigliari e i successori.
Lascia un commento